LABORATORI AUTISMO

ADULTI E BAMBIN

Individuazione e potenziamento delle abilità sociali nelle aree: relazionalecognitiva, dell’autonomia personale e sociale.

Scelta dell’intervento: di gruppo o individuale.

Incontri programmati con le famiglie per la gestione delle problematiche emergenti.
Uscite sul territorio per attuare dei percorsi di inclusione sociale. L’incontro con coetanei e persone del territorio per entrare nella “normalità” della vita.

L’apprendimento potrà avvenire attraverso:

  • Modeling: apprendere per imitazione
  • Role playing: simulare un ruolo per imparare “come fare”
  • Task Analysis: procedura di analisi del compito per dare un ordine graduale agli obiettivi di insegnamento
  • Storie sociali: brevi racconti con criteri specifici per descrivere persone, eventi, abilità e situazioni sociali
  • Problem solving: come risolvere il problema e quali strategie si possono usare
  • Conversazione con fumetti: utilizzo di disegni e immagini per affrontare le situazioni sociali e comprendere i comportamenti che ne derivano.

PHOTOGALLERY

Il nostro centro