Scuola La Fiaba
Scuola La Fiaba
Un bambino con disturbo dello spettro autistico necessita di trovare nella Scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua integrazione sociale. Dare delle risposte pragmatiche e operative alla Scuola rende l’esperienza scolastica di questi allievi un’opportunità davvero importante di crescita e interazione.
Costruire un percorso di Scuola inclusiva richiede un’alleanza significativa tra Famiglie, servizi specialistici privati, enti pubblici e tutto il personale educativo scolastico.
Nell’ inserimento a scuola di un bambino con disturbi dello spettro autistico bisogna seguire un percorso orientato verso: l’individuazione, la personalizzazione degli apprendimenti e l’inclusione del bambino nel contesto classe.
E’ fondamentale progettare il percorso individuale, organizzare tempi e modi di permanenza nell’ambiente scolastico, programmare una didattica speciale e supportare l’apprendimento del bambino in modo costruttivo e motivante. In questo modo la gestione degli apprendimenti e delle abilità didattiche avverrà in modo armonioso allo sviluppo di nuove abilità socio- comunicative e cognitive.

Il progetto Scuola la Fiaba prevede:
- organizzazione e gestione tempo scuola in sinergia con il personale scolastico, famiglia e altri professionisti coinvolti nel percorso educativo del/la bambino/a;
- programmazione mensile di incontri tecnici con il team di lavoro per monitorare l’inserimento, l’integrazione scolastica, la gestione di comportamenti inadeguati, l’organizzazione dell’ambiente di lavoro e di materiali specifici per facilitare l’apprendimento individuale;
- co- progettazione integrata degli obiettivi scolastici per la redazione del Pei;
- monitoraggio degli apprendimenti del bambino